- più
- piùavv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv.I. avv. FOI 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più raramente di prima, oggi fa più caldo di ieri | quando il confronto è fra due gradazioni di qualità, piuttosto, in correlazione con che: più che verde mi sembra azzurro, mi sembra più furbo che intelligenteContrari: meno.I 2. preceduto dall'articolo determinativo e seguito da aggettivo, forma il superlativo relativo: è il più bel paesaggio che io abbia mai vistoI 3a. TS mat. indica l'operazione di addizione: tre più tre uguale seiI 3b. FO estens., indica il sommarsi di una qualsiasi entità a un'altra: la confezione comprende dentifricio più spazzolinoI 3c. FO estens., nelle votazioni scolastiche, posposto a un voto indica una valutazione leggermente superiore: sette piùI 3d. FO estens., nella misurazione della temperatura, indica valori sopra lo zero: il termometro segna più seiI 3e. FO in correlazione con meno, indica un'approssimazione con piccolissimo scarto, per eccesso o per difetto: saremo una decina, uno più uno menoI 4. FO in frasi negative: indica un fatto o un'azione che è cessata o cesserà, a volte rafforzato da mai: non lo faccio più, non lo farò mai piùII. agg.compar.inv. FOContrari: meno, minore.II 1. che è in maggior numero, che è in quantità maggiore, anche con il secondo termine sottinteso: ha risposto con più gentilezza del solito, c'è bisogno di più tempoSinonimi: maggiore.II 2. con valore neutro: più di così non potevoII 3. con valore di pl., più di uno, parecchi: lavorerò all'estero per uno o più mesiIII. prep. FO con l'aggiunta di, oltre a: c'era tutta la famiglia più gli amiciIV. s.m.inv. FOIV 1. solo al sing., la cosa più importante, la parte maggiore: il più è ancora da fareSinonimi: grosso.IV 2. nome del segno (+) che, a seconda delle discipline scientifiche, assume valori diversi (in matematica indica l'addizione, in fisica la carica positiva, in chimica il valore positivo)IV 3. al pl., la maggioranza, la maggior parte delle persone: i più la trovano carinaContrari: minoranza.\VARIANTI: piue.DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. plūs.POLIREMATICHE:al più presto: loc.avv. COal più tardi: loc.avv. COa più non posso: loc.avv. COa più riprese: loc.avv. COa più tardi: loc.avv. COdella più bell'acqua: loc.agg.inv. COdi più: loc.avv.in più: loc.avv. COper di più: loc.cong.per lo più: loc.avv. COpiù avanti: loc.avv. COpiù che altro: loc.avv. COpiù che mai: loc.avv. COpiù che perfetto: loc.s.m.più di là che di qua: loc.avv. COpiù in là: loc.avv. COpiù largo che lungo: loc.agg. COpiù leggero dell'aria: loc.agg. TS aer.più morto che vivo: loc.agg. COpiù o meno: loc.avv. COpiù pesante dell'aria: loc.agg. TS aer.più realista del re: loc.agg. COpiù tosto: loc.avv. OB LEsul più bello: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.