più

più
più
avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv.
I. avv. FO
I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più raramente di prima, oggi fa più caldo di ieri | quando il confronto è fra due gradazioni di qualità, piuttosto, in correlazione con che: più che verde mi sembra azzurro, mi sembra più furbo che intelligente
Contrari: meno.
I 2. preceduto dall'articolo determinativo e seguito da aggettivo, forma il superlativo relativo: è il più bel paesaggio che io abbia mai visto
I 3a. TS mat. indica l'operazione di addizione: tre più tre uguale sei
I 3b. FO estens., indica il sommarsi di una qualsiasi entità a un'altra: la confezione comprende dentifricio più spazzolino
I 3c. FO estens., nelle votazioni scolastiche, posposto a un voto indica una valutazione leggermente superiore: sette più
I 3d. FO estens., nella misurazione della temperatura, indica valori sopra lo zero: il termometro segna più sei
I 3e. FO in correlazione con meno, indica un'approssimazione con piccolissimo scarto, per eccesso o per difetto: saremo una decina, uno più uno meno
I 4. FO in frasi negative: indica un fatto o un'azione che è cessata o cesserà, a volte rafforzato da mai: non lo faccio più, non lo farò mai più
II. agg.compar.inv. FO
Contrari: meno, minore.
II 1. che è in maggior numero, che è in quantità maggiore, anche con il secondo termine sottinteso: ha risposto con più gentilezza del solito, c'è bisogno di più tempo
Sinonimi: maggiore.
II 2. con valore neutro: più di così non potevo
II 3. con valore di pl., più di uno, parecchi: lavorerò all'estero per uno o più mesi
III. prep. FO con l'aggiunta di, oltre a: c'era tutta la famiglia più gli amici
IV. s.m.inv. FO
IV 1. solo al sing., la cosa più importante, la parte maggiore: il più è ancora da fare
Sinonimi: grosso.
IV 2. nome del segno (+) che, a seconda delle discipline scientifiche, assume valori diversi (in matematica indica l'addizione, in fisica la carica positiva, in chimica il valore positivo)
IV 3. al pl., la maggioranza, la maggior parte delle persone: i più la trovano carina
Contrari: minoranza.
\
VARIANTI: piue.
DATA: 2Є metà XII sec.
ETIMO: lat. plūs.
POLIREMATICHE:
al più presto: loc.avv. CO
al più tardi: loc.avv. CO
a più non posso: loc.avv. CO
a più riprese: loc.avv. CO
a più tardi: loc.avv. CO
della più bell'acqua: loc.agg.inv. CO
di più: loc.avv.
in più: loc.avv. CO
per di più: loc.cong.
per lo più: loc.avv. CO
più avanti: loc.avv. CO
più che altro: loc.avv. CO
più che mai: loc.avv. CO
più che perfetto: loc.s.m.
più di là che di qua: loc.avv. CO
più in là: loc.avv. CO
più largo che lungo: loc.agg. CO
più leggero dell'aria: loc.agg. TS aer.
più morto che vivo: loc.agg. CO
più o meno: loc.avv. CO
più pesante dell'aria: loc.agg. TS aer.
più realista del re: loc.agg. CO
più tosto: loc.avv. OB LE
sul più bello: loc.avv. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • piu — piu …   Dictionnaire des rimes

  • piu — interj. Cuvânt care imită piuitul puilor de pasăre. – Onomatopee. Trimis de oprocopiuc, 21.03.2004. Sursa: DEX 98  piu/piu piu (pentru pui) interj. Trimis de siveco, 10.08.2004. Sursa: Dicţionar ortografic  PIU interj. (se foloseşte, de obicei… …   Dicționar Român

  • più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …   Enciclopedia Italiana

  • più — piụ̀ 〈Mus.〉 mehr ● più allegro [ital.] * * * più [pi̯u: ] <Adv.> [ital. più < lat. plus] (Musik): mehr (in vielen Verbindungen vorkommende Vortragsanweisung, z. B. più forte = noch mehr forte, d. h. lauter, stärker). * * * più   [pi uː;… …   Universal-Lexikon

  • piu — ● piu adverbe (italien piu, plus) En musique, terme qui, placé devant une indication de temps ou de nuance, en accentue la signification (piu lento, piu forte). ⇒PIU, adv. MUS. [Indication portée sur les partitions devant un adj. tel que piano,… …   Encyclopédie Universelle

  • piu — piu; piu·piu; piu·piu; …   English syllables

  • Piú — (ital.), mehr; piú allēgro, schneller; piú forte, stärker …   Kleines Konversations-Lexikon

  • piu — |piu Mot Agut Nom masculí …   Diccionari Català-Català

  • PIU — may refer to:* PIU, an IATA code for Cap. FAP Guillermo Concha Iberico International Airport * Pump It Up, a Korean music video game …   Wikipedia

  • Più — (ital., Musik), auf Noten so v.w. mehr; wird zur nähern Bezeichnung gebraucht, wo das Zeitmaß od. die Stärke des Tons ab od. zunehmen soll; z.B. P. allegro, geschwinder; P. lento, langsamer; P. forte, stärker; P. piano, schwächer; P. tosto, so… …   Pierer's Universal-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”